Renzo Rossotti è nato nel 1930 a Chieri.
Giornalista, scrittore e saggista, ha esordito giovanissimo nella stampa studentesca e universitaria e nel 1954 è entrato nel mondo dei quotidiani e dei settimanali più noti. Inviato in tutta Europa, soprattutto in Gran Bretagna, fin dagli anni Cinquanta ha raccontato eventi storici, processi, cronaca nera; ha seguìto nascite e matrimoni delle famiglie reali europee; ha intervistato grandi personaggi del secondo Novecento come Charlie Chaplin, Walt Disney, Brigitte Bardot, Duke Ellington, John Lennon, Salvador Dalì, Albert B. Sabin, l'ultima regina d'Italia Maria Josè; ha seguìto Papa Giovanni Paolo II in alcuni dei suoi spostamenti internazionali.
Nel 1967 ha dedicato ad Albert Sabin, padre del vaccino antipoliomielite, la favola Alice nel 2000 (AMZ edizioni), devolvendo allo scienziato i proventi delle vendite.
Nonostante gli anni trascorsi all'estero e la passione per la Gran Bretagna, Torino è stata quasi sempre il fulcro della sua produzione narrativa e saggistica. Dopo aver esordito nel 1992 con il poliziesco Un fantasma sul ponte, nel 1996 ha inaugurato, con Brivido a Torino. L'uomo che vide Cecilia, la collana "Gialli di Fògola", pubblicando altri sei romanzi nei dieci anni seccessivi. Le case, i palazzi, le piazze, le strade, i monumenti, il cielo, i ponti, i misteri, l'esoterismo della sua città natale sono solo alcuni fra i temi trattati nei saggi. Tra i quasi trenta titoli, molti pubblicati da Newton & Compton, ricordiamo Curiosità e misteri di Torino (1992), bestseller che ha valso a Rossotti nove ristampe e 40.000 copie vendute, Se c'era la luna (Fògola, 1993), cronaca famigliare di una città colpita dai bombardamenti, Storia insolita di Torino (2002) e Villarbasse. Cascina fatale (Il Punto, 2002), "dossier verità" della strage compiuta il 20 novembre 1945 nell'omonimo comune.
Appassionato di filatelia e grande collezionista, ha curato rubriche specializzate per testate nazionali, ha collaborato con riviste di settore come Francobolli e Il Collezionista, ha pubblicato saggi e collezioni tematiche. Nel 1977, in occasione del Giubileo d'Argento, la sua collezione sui viaggi reali è stata esposta al National Postal Museum di Londra.
Insignito nel 1992 del Premio San Giovanni, consegnato ai torinesi illustri e meritevoli, e nel 1996 della targa Una Vita per il Giornalismo, ha pubblicato nel 2010 con Accademia Vis Vitalis la sua ultima raccolta Nove racconti a mezzanotte e dieci.
Romanzi:
Raccolte di racconti:
Antologie:
Vari:
Favole:
Saggi:
Volumi illustrati:
Saggi e volumi illustrati su Torino:
Filatelia:
Buk Festival per editi, inediti e poesie. Scadenza a fine luglio.
Premio Babel per la traduzione per un giovane traduttore letterario italiano. Scade il 30 giugno 2016.