Edoardo Sanguineti è nato il 9 Dicembre 1930 a Genova.
Poeta, scrittore, critico letterario, accademico, drammaturgo, sceneggiatore cinematografico e traduttore, si è trasferito a Torino nel 1934 e dopo un'infanzia segnata da gravi problemi di salute si è iscritto al Liceo classico D'Azeglio, trascorrendo gli anni giovanili a stretto contatto con il mondo culturale torinese. Nel 1954 ha iniziato a collaborare con la rivista torinese Galleria e a pubblicare alcuni testi poetici sulla fiorentina Numero, e nel 1956 si è laureato in Lettere all'Università di Torino con una tesi su Dante (relatore Giovanni Getto), stampata nel 1961 con il titolo Interpretazione di Malebolge (Olschki). Sempre nello stesso anno ha dato alle stampe per Magenta la silloge d'esordio Laborintus, volume iniziato nel 1951 e ritenuto punto di riferimento per lo sperimentalismo linguistico poetico degli anni Sessanta.
Collaboratore de Il Verri, redatto da Pagliarani e Porta, nel 1957 ha affiancato Giovanni Getto come assistente volontario, insegnando contemporaneamente italiano nel triennio di un istituto privato religioso. Dopo aver pubblicato nel 1960 la raccolta poetica Opus Metrucum con Rusconi e Paolazzi, contenente Laborintus e la nuova serie di poesie di tema erotico scritte tra il 1956 e il 1959 e inserite sotto il nome di Erotopaegnia, ha partecipato con Giuliani, Pagliarani, Balestrini e Porta all'antologia dei Novissimi (1961) e nel 1963 ha fatto il suo ingresso anche nella narrativa con il romanzo Capriccio italiano (Feltrinelli). Nello stesso anno ha firmato, in collaborazione con il musicista Luciano Berio, lo spettacolo teatrale Passaggio andato in scena alla Piccola Scala di Milano, partecipato alla fondazione del movimento d'avanguardia Gruppo 63, di cui è stato esponente di punta, collaborato con la rivista Quindici, e conseguito la libera docenza, dopo essere diventato assistente incaricato e poi ordinario del professor Getto.
Ritornato in libreria con Triperuno (Feltrinelli, 1964), volume in cui ha aggiunto alle sequenze poetiche già pubblicate Purgatorio de l'Inferno (concepita tra il 1960 e il 1963), ha ottenuto nel 1965 la cattedra di Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Facoltà di Lettere di Torino; nel 1967 ha pubblicato, sempre con Feltrinelli, il secondo romanzo Il giuoco dell'Oca, e l'anno seguente si è trasferito a Salerno, dove ha tenuto corsi di letteratura italiana presso l'ateneo, diventando nel 1970 professore straordinario.
Spostatosi per sei mesi a Berlino nel 1971, l'anno seguente ha pubblicato con Feltrinelli Wirrwarr, seconda raccolta composta da T.A.T (Testo di appercezione tematica) e Reisebilder in cui ha proseguito l'opera di destrutturazione del linguaggio, cercando però di recuperare la realtà del vissuto. Nel 1973 ha conseguito, sempre a Salerno, il ruolo di professore ordinario e iniziato a collaborare con la rivista Paese Sera; nel 1974 si è trasferito a Genova accettando la cattedra di Letteratura italiana e, nei cinque anni seguenti, ha collaborato con il Giorno, l'Unità e il Lavoro.
In questo periodo di intenso impegno politico e letterario, è stato eletto consigliere comunale a Genova (dal 1976 al 1981) e deputato indipendente della Camera nelle liste del PCI (dal 1979 al 1983), e ha pubblicato Postkarten (Feltrinelli, 1978), Stracciafoglio (Feltrinelli, 1980) e Scartabello (Cristoforo Colombo libraio, 1981), inaugurando l'utilizzo di uno stile poetico maggiormente discorsivo.
Direttore, con Achille Bonito Oliva, della rivista Cervo Volante dal 1981 al 1983, nel 1986 ha dato alle stampe per Manni Novissimum Testamentum, a cui è seguita l'anno successivo la raccolta Bisbidis, edita da Feltrinelli e contenente le sillogi Codicillo, Rebus, L'ultima passeggiata e Alfabeto apocalittico.
Grande viaggiatore, nel 1992 è tornato in libreria con la raccolta Senzatitolo (Feltrinelli) e nel 1996 è stato nominato dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di gran merito della Repubblica italiana. Abbandonata l'Università nel 2002, nel medesimo anno ha dato alle stampe il romanzo L'orologio astronomico (Le Verger) e il volume poetico Il Gatto Lupesco (Feltrinelli), in cui ha raccolto Bisbidis, Senzatitolo, Corollario, la versione completa di Cose, una selezione di poesie extravaganti intitolate Poesie Fuggitive e un nuovo Fuori Catalogo; nel 2007 è seguita la raccolta di racconti e testi in prosa Smorfie. Romanzi e Racconti, edita da Feltrinelli. In aggiunta all'attività poetica e narrativa Sanguineti ha sempre affiancato, fin dall'inizio degli anni Sessanta, una nutrita produzione saggistica di tema critico - letterario, svolta inizialmente nell'ambito accademico, la stesura di numerose drammaturgie, testi per musica e travestimenti e una intensa attività di traduzione dal latino, dall'inglese e dal francese. A lui si devono numerosi studi su Dante, un'analisi sui nessi tra poesia crepuscolare e liberty, la pubblicazione dell'antologia Poesia italiana del Novecento (Einaudi, 1969), diversi volumi dedicati ai maggiori esponenti della poesia italiana del secolo scorso; in ambito drammaturgico ricordiamo
K e altre cose (Scheiwiller, 1962), Teatro (Feltrinelli, 1969), Laborintus II per la musica di Luciano Berio (1972), L'Orlando Furioso. Un travestimento ariostesco (Bulzoni, 1970), Storie naturali (Feltrinelli, 1971), Sei personaggi.com Un travestimento pirandelliano (Il Melangolo, 2001) e
L'amore delle tre melarance, un travestimento fiabesco (Il Melangolo, 2001).
Membro fondatore dell'Accadémie Européenne de poésie di Lussemburgo, consulente del Poetry International di Rotterdam, è Satrapo Trascendentale dal 2001, Gran Maestro dell'O.G.G. di Parigi e presidente dell'Oplepo. Il 5 giugno 2006 ha vinto il Premio Librex Montale e nel 2009 ha pubblicato con Manni l'ultimo volume Ritratto del Novecento e curato il Supplemento 2009 del Grande dizionario della lingua italiana (UTET).
Poesia:
Romanzi:
Raccolte di racconti e testi in prosa:
Dizionari:
Supplemento 2004 del Grande Dizionario della Lingua Italiana, UTET, 2004
Supplemento 2009 del Grande Dizionario della Lingua Italiana, UTET, 2009
Varie:
Drammaturgie, testi per musica, travestimenti:
Saggi:
Raccolte di articoli:
Antologie:
Film:
Traduzioni:
Volumi d'arte:
Curatele:
Buk Festival per editi, inediti e poesie. Scadenza a fine luglio.
Premio Babel per la traduzione per un giovane traduttore letterario italiano. Scade il 30 giugno 2016.