Alessandro Barbero è nato il 30 Aprile 1959 a Torino, e vive a Pinerolo in provincia di Torino.
Storico, docente universitario e scrittore, nel 1981 si è laureato in Lettere all'Università di Torino con una tesi in Storia Medioevale, e nei tre anni successivi ha perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 1994 al 1998 è stato ricercatore in Storia Medioevale all'Università Tor Vergata di Roma, dove è poi diventato docente, prima come professore associato poi come ordinario e oggi come straordinario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro (Vercelli).
Autore di numerosi saggi e articoli storici, alcuni in francese, (ricordiamo Carlo Magno. Un padre dell'Europa, pubblicato da Laterza nel 2000, vincitore del Premio Cherasco Storia 2002 e tradotto in Spagna, Germania, America e Francia), ha vinto nel 1996 il Premio Strega e il Premio Grinzane Cavour Autori Emergenti con il romanzo d'esordio Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori, 1995), "scoperto" dallo scrittore Aldo Busi.
Nel 2001 ha conquistato il Premio Isola d'Elba con il terzo romanzo storico, L'ultimo rosa di Lautrec, edito da Mondadori, e nel 2003 ha iniziato a collaborare con Radio Rai 2 come autore di documentari per la trasmissione Alle otto della sera.
Insignito nel 2005 del titolo onorifico Chevalier de l'ordre des Arts et des Lettres dal governo della Repubblica Francese, è membro del comitato direttivo del Premio Strega e del comitato di redazione della rivista "Storica", dirige "Storia d'Europa e del Mediterraneo" (Salerno Editrice), collabora con La Stampa e Tuttolibri, con la rivista "Medioevo", con La Domenica del Sole 24 Ore e, dal 2007 cura per Superquark (Rai) la rubrica Istantanee dal passato, dialogo alla scoperta di usi e abitudini della vita quotidiana passata.
I suoi libri e saggi sono tradotti in Europa e in America.
Romanzi:
Saggi:
Documentari:
Video:
Buk Festival per editi, inediti e poesie. Scadenza a fine luglio.
Premio Babel per la traduzione per un giovane traduttore letterario italiano. Scade il 30 giugno 2016.