Da marzo 2012 è attivo nel territorio di Basso San Donato a Torino il Progetto FaciliTo, nel cui ambito d'azione si inserisce il progetto DoraTo. Leggi qui il programma completo.
DoraTo Festival nasce da un'idea di Miraggi Edizioni, casa editrice nata due anni fa e insediatasi nel quartiere di Basso San Donato, nella circoscrizione 4, attraverso il progetto FaciliTo della Città di Torino. Miraggi propone libri di ottima qualità editoriale a livello nazionale e si pone, in questa occasione, come marchio torinese organizzatore di un festival unico nel suo genere sul territorio. L'obiettivo è creare un appuntamento annuale che possa coinvolgere anche la Circoscrizione 4 e il nuovo Parco Dora, mettendo in risalto un'altra parte della città di Torino, quella volta al cambiamento e alla riqualificazione socioculturale.
Il DoraTo Festival si terrà a Torino presso il Centro del Protagonismo Giovanile "Cartiera" di via Fossano 8, da venerdì 21 a domenica 23 settembre 2012.
Cartiera è un'area che ha vissuto diverse vite nel corso del tempo: da fabbrica di maiolica nella seconda metà del '700, a fabbrica di "lime e rispe" a metà dell'800, da deposito della Cartiera di San Cesario, a set di una scena del film "Torino nera" nel 1972, interpretato da Bud Spencer. Dal 2010 è diventato Centro del Protagonismo Giovanile: uno spazio polivalente per la creatività e il protagonismo giovanile, dove praticare sport, teatro, musica e danza che ha visto nel 2010 circa 20200 passaggi e nel 2011 circa 25100 passaggi.
Il programma offre diverse attività per tutto l'arco della giornata, terminando ogni sera con un momento musicale-letterario: laboratori e corsi per bambini, ragazzi e adulti, presentazioni di libri, incontri con autori illustri e live set di grande rilievo.
DoraTo è stato ideato per proporre alla cittadinanza la valorizzazione delle risorse del territorio e un'opportunità per riflettere su grandi temi educando, allo stesso tempo, alla sensibilità sociale, al rispetto e alla partecipazione attiva: chi interverrà al Festival, sia sul palco sia tra il pubblico, dovrà sentirsi protagonista come persona e come cittadino perché la collettività può crescere nel confronto anche grazie alle arti e alle abilità in diversi settori.
Piccoli e medi editori saranno riuniti nel segno dell'intraprendenza imprenditoriale, come risorse culturali del territorio e non solo, necessarie per lo sviluppo ...
Partecipanti:
Miraggi edizioni Torino
Intermezzi Pisa
Marcos y Marcos Milano
Instar Torino
Neo edizioni Castel di Sangro
Eris Torino
Caratteri Mobili Bari
Espress Torino
Caravan Roma
Las Vegas Torino
Sagoma editore Milano
Atti Impuri rivista Torino
Programma pre serale e serale
Grandi incontri importanti: (Presenta Andrea Bertelli della libreria La Gang del Pensiero)
orario aperitivo 18,30-20,00
Venerdì 21 Silvia Tesio - Margherita Oggero
Sabato 22 Freak Antoni - Guido Catalano
Domenica 23 Luca Morino - Luca Ragagnin
Presentazioni/reading di libri: (Presentano Noemi Cuffia e Sara Bauducco Gli amanti dei libri)
orario pre-concerto 20,15-21,15
Venerdì 21 BookRing (3 editori x 3 autori)
Sabato 22 BookRing (3 editori x 3 autori)
Domenica 23 BookRing (3 editori x 3 autori)
Serate di Spettacoli Live:
orario 21,30-23,30
Venerdì 21 La Paranza del Geco
Sabato 22 Il Grande Fresco feat Freak Antoni
Domenica 23 Dario Vergassola in Conferenza/Spettacolo
Direzione artistica a cura di Miraggi Edizioni e Hiroshima Mon Amour
Buk Festival per editi, inediti e poesie. Scadenza a fine luglio.
Premio Babel per la traduzione per un giovane traduttore letterario italiano. Scade il 30 giugno 2016.