Alessandro Baricco è nato il 25 Gennaio 1958 a Torino.
Scrittore, giornalista, critico musicale, drammaturgo, attore, conduttore e autore televisivo, dopo essersi laureato in Filosofia all'Università di Torino con Gianni Vattimo sulla teoria estetica di Adorno, ha conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio di Torino. Per alcuni anni ha lavorato come copy writer in agenzie di pubblicità, e si è dedicato alla critica musicale. Autore di saggi come Il genio in fuga (Il Melangolo, 1988), incentrato sul teatro rossiniano, e L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (Garzanti, 1992) sul rapporto fra musica e modernità, ha esordito nel mondo della carta stampata prima come critico musicale sulle pagine di Repubblica, e poi come editorialista culturale per La Stampa.
Nel 1991 ha pubblicato con Rizzoli il primo romanzo, Castelli di rabbia, vincendo nello stesso anno il Premio Campiello e nel 1995 il Prix Médecis Etranger, mentre nel 1993 si è aggiudicato il Premio Viareggio con il secondo romanzo, Oceano Mare, edito da Rizzoli.
Collaboratore radiofonico e autore televisivo, ha condotto nel 1993 L'amore è un dardo, programma dedicato all'opera lirica in onda su Raitre, e nel 1994 ha ideato e condotto, affiancato dalla giornalista Giovanna Zucconi, Pickwick. Del leggere e dello scrivere. Sempre nel 1994 ha fondato a Torino, insieme ad altri soci, la Scuola Holden, scuola di scrittura e tecniche della narrazione, e ha pubblicato per Feltrinelli Novecento. Un monologo, drammaturgia teatrale da cui è tratto l'omonimo spettacolo con Eugenio Allegri e la regia di Gabriele Vacis, e il film di Giuseppe Tornatore La leggenda del pianista sull'oceano, prodotto da Medusa Video nel 2008.
Nel 1995 gli articoli usciti su La Stampa sono raccolti da Feltrinelli nel volume Barnum. Cronache dal Grande Show, titolo tratto dall'omonima rubrica curata ogni mercoledì, e nel 1996 Rizzoli dà alle stampe Seta, terzo romanzo di Baricco portato sul grande schermo nel 2008 da Francois Girard, con un cast e una produzione internazionale.
Con il regista teatrale Gabriele Vacis ha ideato, nel 1997, il format teatrale Totem: due serate dedicate al racconto di pagine, musiche, immagini, storie da non dimenticare; una tournèe nazionale iniziata nel 1998 e proseguita fino all'agosto del 2001. La registrazione dello spettacolo è stata trasmessa in prima serata su Rai 2 nel dicembre del 1998 e nel 1999 Fandango ha pubblicato il volume illustrato Totem. Letture, suoni, lezioni e, nel 2000, due videocassette della versione televisiva.
Partendo dal romanzo City, pubblicato con Rizzoli nel 1999 e pubblicizzato utilizzando esclusivamente il web, Baricco ha realizzato nel 2002 il City Reading Project, una lettura spettacolarizzata dei brani chiave del volume, andata in scena al Teatro Valle di Roma in occasione del Roma Europa Festival e confluita nel 2003 nel compact disc City Reading. Tre storie western (Virgin), co-firmato con il gruppo francese Air, e nel volume City reading project. Lo spettacolo a Romaeuropa Festival, illustrato dal fotografo Chico De Luigi e edito da Rizzoli.
Teatro e scrittura si sono nuovamente incrociati nel "progetto omerico": nel 2003 Il racconto dell'Iliade, lettura teatrale dell'opera omerica portata sul palco dell'Accademia di Francia a Roma; nel 2004 la pubblicazione, con Feltrinelli, della riscrittura in prosa Omero, Iliade e la tournèe Racconto dell'Iliade, reading integrale del volume prosastico portata in scena prima all'Auditorium di Roma e poi al Lingotto di Torino.
Diventato socio della casa editrice Fandango Libri, Baricco ha pubblicato nel 2005 Questa storia (Fandango), uscito nelle librerie con quattro copertine differenti realizzate da Gianluigi Toccafondo, e nel 2006 I Barbari. Saggio sulla mutazione (ancora Fandango), precedentemente proposto a puntate su La Repubblica. Nel 2008 ha curato il commento della collezione di DVD Passione Lirica, supplemento de L'Espresso.
Tutti i libri di Alessandro Baricco sono stati tradotti in Europa, in Russia e in America e recensiti dalle maggiori testate internazionali (The Guardian, New York Times, Libération, Le Monde). Preside e docente della Scuola Holden, membro dell'Osvaldo Soriano Football Club, nel 2009 ha pubblicato con Feltrinelli il suo ultimo romanzo, Emmaus.
Romanzi:
Racconti:
Raccolte di articoli:
Saggi:
Traduzioni:
Drammaturgie teatrali:
Spettacoli teatrali:
Libretti d'opera:
Varia:
Filmografia:
Collezione Passione Lirica:
Curatele:
Introduzioni, prefazioni e postfazioni:
Buk Festival per editi, inediti e poesie. Scadenza a fine luglio.
Premio Babel per la traduzione per un giovane traduttore letterario italiano. Scade il 30 giugno 2016.