Mario Baudino è nato il 26 febbraio 1952 a Chiusa di Pesio (in provincia di Cuneo) e vive a Torino.
Scrittore, poeta, saggista e giornalista, ha esordito nella poesia giovanissimo prendendo parte al volume antologico curato da Enzo Di Mauro e Giancarlo Pontiggia La parola innamorata. I poeti nuovi 1976 - 1978 (Feltrinelli, 1978), e nel 1980 ha pubblicato con Guanda la silloge d'esordio Una regina tenera e stupenda.
Otto anni più tardi si è aggiudicato il Premio Montale con Grazie (Guanda, 1988) e nel 1994 ha fatto il suo ingresso nella narrativa con In volo per affari, dato alle stampe per Rizzoli.
Vincitore, nel 1998, del Premio Scalea con Il sorriso della druida, (Sperling & Kupfer, 1998) e nel 2000 del Premio Brancati con la raccolta poetica Colloqui con un vecchio nemico (Guanda, 1999), Baudino è anche autore di numerosi saggi, tra cui Il gran rifiuto. Storie di autori e di libri rifiutati dagli editori (Longanesi, 1991), Voci di guerra. 1940-1945. Sette storie d'amore e di coraggio, (Ponte alle Grazie, 2001), microstorie vere del secondo conflitto mondiale narrate dai protagonisti, e Il mito che uccide (Longanesi, 2004).
Nel 2006 ha pubblicato per Guanda Aeropoema, poemetto in cui i temi del volo, del viaggio e del destino si incrociano con quelli della modernità riecheggiando l'atmosfera futurista, e con la stessa casa editrice è uscito nel 2008 il suo ultimo romanzo Per amore o per ridere, una sorta di romanzo "sul rapporto tra amore e delinquenza nell'era delle nuove tecnologie".
E' giornalista culturale de La Stampa.
Poesia:
Romanzi:
Saggi:
Varie:
Buk Festival per editi, inediti e poesie. Scadenza a fine luglio.
Premio Babel per la traduzione per un giovane traduttore letterario italiano. Scade il 30 giugno 2016.