Marisa Fenoglio è nata a Alba nel 1933 e vive a Marburg, in Germania.
Scrittrice, drammaturga e sorella di Beppe Fenoglio, si è laureata in Scienze naturali all'Università di Torino e nel 1957, subito dopo il matrimonio si è trasferita a Niederhausen (oggi Stadniederhausen), piccolo paese dell'Oberhessen tedesco, per seguire il marito dirigente della Ferrero. In Germania ha tenuto corsi di italiano nella Volkhochschule di Marburg e nel 1995 ha esordito nella narrativa con Casa Fenoglio, cronaca famigliare pubblicata da Sellerio.
Due anni dopo ha dato alle stampe, sempre per Sellerio, il romanzo autobiografico Vivere altrove, da cui è stato tratto l'omonimo spettacolo teatrale, messo in scena a Berlino nel 2007 e prodotto dalla compagnia Teatro Instabile Berlino. Sono seguiti nel 2002 Mai senza una donna (Sellerio) e nel 2004 Viaggio privato (Araba Fenice).
Autrice di racconti in lingua tedesca, alcuni dei quali pubblicati sull'antologia Marburger Almanach (Jonas Verlag, Marburg), e del dramma radiofonico Helix Pomatia, trasmesso più volte dall'Hessischer Rundfunk, nel 2005 ha pubblicato con Araba Fenice Alfabeto della luna che sorride. Racconti del vecchio Piemonte, scritto con Franco Piccinelli e Pinuccia Giunta.
Del maggio 2012 è la pubblicazione de Il ritorno impossibile presso l'editore Nutrimenti.
Romanzi
Racconti
Drammaturgie radiofoniche
Buk Festival per editi, inediti e poesie. Scadenza a fine luglio.
Premio Babel per la traduzione per un giovane traduttore letterario italiano. Scade il 30 giugno 2016.