Gianni Farinetti è nato a Bra, in provincia di Cuneo, il 24 novembre 1953.
Fin da ragazzo ha vissuto a Torino: liceo artistico, facoltà di architettura e poi il lavoro in una grande agenzia pubblicitaria, dove ha svolto il lavoro di copywriter imparando, così racconta l'autore, «la sintesi e l'arte di buttare via ciò che non serve». Si è poi occupato per molti anni di regia e sceneggiatura, realizzando alcuni documentari e cortometraggi. Queste esperienze sono infine sfociate nella narrativa, dove ha esordito nel 1996 con il romanzo Un delitto fatto in casa (Marsilio), che nel 1997 ha vinto il Premio Grinzane Cavour Autore Esordiente e poi il Premiere Roman di Chambery e il Premio Città di Penne.
Nel 1998 ha vinto il Premio Selezione Bancarella con L'isola che brucia (Marsilio, 1997).
Con il suo romanzo, Il segreto tra di noi (Mondadori, 2008) ha vinto l'edizione 2008/2009 del Premio Via Po. Farinetti torna in libreria nel 2011 con una produzione considerevole di romanzi, da Regina di Cuori (Marsilio), di ambientazione storica, (che ripercorre la vita di Rosa Vercellana, prima amante e poi sposa morganatica di re Vittorio Emanuele II. È lo stesso Vittorio Emanuele II che ce ne parla mentre, in fin di vita, ripercorre i suoi anni felici e racconta dei suoi affetti.) a L'isola che brucia, tutti pubblicati da Marsilio.
Buk Festival per editi, inediti e poesie. Scadenza a fine luglio.
Premio Babel per la traduzione per un giovane traduttore letterario italiano. Scade il 30 giugno 2016.